-
Accordo di mobilità giovanile tra Canada e Italia
Il 1° novembre è entrato in vigore l’Accordo di mobilità giovanile tra Canada e Italia, che offre la possibilità di formazione professionale ai cittadini delle nazioni in oggetto, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che si presentano nel mondo del lavoro. -
Il tirocinio formativo per i cittadini stranieri
Il tirocinio consiste in un periodo di formazione che consente di acquisire competenze tecniche e professionali mediante un’esperienza diretta in azienda. -
Lavoro e protezione temporanea per i profughi ucraini
Da ormai più di sei mesi è scoppiato il conflitto in Ucraina, con l’esercito russo che ha invaso il territorio del Paese confinante. Ovviamente la situazione drammatica ha provocato un esodo massiccio della popolazione civile verso nazioni più sicure, quali Polonia, Germania, Francia e Italia. -
Pensioni per i cittadini stranieri: cosa fare in caso di ritorno nel Paese di origine
I cittadini stranieri che abbiano regolarmente lavorato in Italia e versato i contributi, hanno diritto alla pensione al pari di qualsiasi cittadino italiano. La prestazione pensionistica non viene persa nel momento in cui decidano di tornare nel Paese di origine, anche se tra l’Italia e lo Stato di provenienza non sia stato stipulato alcun accordo di reciprocità: il requisito fondante è che abbiano maturato i requisiti stabiliti dalla legge italiana. -
Accordo tra l’ANCE e le parti sociali per l’assunzione di migranti fragili
La mancanza di manodopera in determinati settori dell’economia rappresenta ormai un problema atavico del nostro Paese: infatti, mancano all’appello le risorse nel settore agro-alimentare, nel settore industriale e, infine, in quello edilizio. -
Lavoro con il Permesso di soggiorno per studio: requisiti e limiti
Il Permesso di soggiorno per studio è un titolo che permette al…
-
Come aprire un’agenzia di pratiche per stranieri in Italia
pansione e lo sviluppo esponenziale delle agenzie per stranieri, i quali hanno bisogno di un punto di riferimento per svolgere le pratiche burocratiche presso le Questure e le Prefetture. -
Decreto Flussi 2022: proroga delle domande al 30 settembre
Flussi, che vengono sistematicamente emanati dal Presidente del Consiglio dei ministri in relazione ai criteri stabiliti nel documento programmatico triennale sulle politiche di immigrazione. -
La fotografia del lavoro domestico in Italia
Nella vita quotidiana buona parte delle famiglie si avvale dell’ausilio di determinate…
-
La polizza infortuni sul lavoro
Purtroppo, ogni giorno sentiamo di incidenti sul lavoro, spesso fatali, che funestano…
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi ricevere tutte le informazioni riguardo alla nostra privacy policy leggendo la nostra pagina sul trattamento dei dati.