-
Lavoro con il Permesso di soggiorno per studio: requisiti e limiti
Il Permesso di soggiorno per studio è un titolo che permette al…
-
La polizza complementare di assistenza sanitaria per gli stranieri
Quando un cittadino straniero non comunitario decide di venire in Italia, deve seguire un definito percorso burocratico per l’ottenimento del Visto (e dell’eventuale successivo Permesso di soggiorno) presso le Autorità consolari italiane nel suo Paese di origine. Per i cittadini dell’Unione Europea, che non devono seguire la trafila per l’ottenimento del Visto, è previsto l’obbligo di iscrizione anagrafica in caso di soggiorno oltre i 90 giorni sul territorio nazionale. -
L’integrazione dei migranti: il progetto PUOI
Uno degli aspetti più critici della migrazione è rappresentato dalle difficoltà di integrazione dei cittadini stranieri nel tessuto sociale delle città. Troppo spesso si assiste ad una vera e propria emarginazione del migrante in quanto tale quando, al contrario, in base ad affermati studi e agli esempi di altri Paesi, i fattori che contribuiscono all’integrazione sono essenzialmente quattro: l’occupazione lavorativa, l’educazione, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. -
Proroga del Decreto Flussi 2022 e Permesso di soggiorno stagionale
Ogni anno sentiamo parlare del Decreto Flussi, un atto emanato dal Governo che consente l’ingresso in Italia di migliaia di lavoratori qualificati, dopo una serie di incontri tra il Presidente del Consiglio, i ministri interessati e le Commissioni Parlamentari di competenza. Il provvedimento definisce le quote massime di ingresso dei cittadini stranieri e fa riferimento al documento programmatico triennale basato sulla politica di immigrazione sul territorio nazionale. -
Il Permesso di soggiorno per i minori di 14 anni
Il tema del rilascio della cittadinanza italiana a chi nasce sul territorio nazionale, occupa da tanto tempo le agende della politica nostrana, senza purtroppo arrivare a una conclusione condivisa tra i vari partiti: la proposta dello Ius Soli, che prevede la concessione della cittadinanza italiana a coloro nati nel nostro Paese, si è sempre arenata in Parlamento per l’opposizione netta di una determinata parte politica. -
Come aprire un’agenzia di pratiche per stranieri in Italia
pansione e lo sviluppo esponenziale delle agenzie per stranieri, i quali hanno bisogno di un punto di riferimento per svolgere le pratiche burocratiche presso le Questure e le Prefetture. -
La scelta tra l’assicurazione privata sanitaria e il Servizio Sanitario Nazionale
In Italia il diritto alla salute è sancito direttamente dalla Costituzione nell’Art. 32, il quale statuisce che la Repubblica tutela la salute come un diritto fondamentale dell’individuo e della collettività, garantendo le cure anche alle persone indigenti. Il Servizio Sanitario Nazionale, quindi, garantisce a tutti i cittadini indistintamente una adeguata erogazione di tutte le prestazioni sanitarie. -
Il Permesso di soggiorno per motivi familiari del coniuge o genitore
Permesso di soggiorno per motivi familiari deve essere richiesto entro otto giorni lavorativi dall’ingresso in Italia – avvenuto con Visto per ricongiungimento familiare – presso la Questura di riferimento , inviando l’apposito kit dagli uffici postali abilitati, contenente tutti i documenti richiesti per legge e il modulo per la domanda di rilascio del titolo di soggiorno. -
Il Permesso di soggiorno per coesione familiare
Il Permesso di soggiorno per coesione familiare può essere richiesto da un cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia con un Permesso di soggiorno valido. A differenza del Permesso di soggiorno per ricongiungimento, che è inerente ai familiari che si trovano all’estero e per il quale un requisito indispensabile è rappresentato dalla richiesta del nulla-osta in Prefettura, come disposto dall’Art. 29 del testo Unico dell’Immigrazione, per la coesione tale documento non è richiesto. -
Viaggiare negli Stati Uniti: l’importanza di una copertura sanitaria
In questo biennio di pandemia dovuta al Covid-19 abbiamo potuto riconoscere, una volta di più, l’importanza dell’accessibilità al Sistema Sanitario Nazionale: spesso, infatti, ci dimentichiamo di avere la fortuna di avere accesso alla maggior parte delle cure più avanzate per qualsiasi tipo di malattia, pur con tutti i limiti e i difetti che si palesano quotidianamente nell’ambito sanitario pubblico.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi ricevere tutte le informazioni riguardo alla nostra privacy policy leggendo la nostra pagina sul trattamento dei dati.