L’aggiornamento del Permesso di soggiorno

Il Permesso di soggiorno deve essere aggiornato in determinati casi, quali il cambio di residenza per chiedere il ricongiungimento familiare, in caso di rinnovo del passaporto oppure in caso di necessità di modifica dei dati anagrafici.

Procedure per l’aggiornamento

Ai fini della compilazione della richiesta di aggiornamento del Permesso, devono essere presentati i seguenti documenti:

  • Marca da bollo di 16 euro;
  • Fotocopia del passaporto del richiedente e dei figli;
  • Fotocopia del Permesso di soggiorno del richiedente ed eventuale fotocopia dei Permessi dei figli, se iscritti sul titolo di soggiorno;
  • Fotocopia del codice fiscale.

In caso di variazioni anagrafiche, quali cambio di nome, cognome, luogo di nascita, data di nascita o cittadinanza, è obbligatorio allegare anche una Dichiarazione dell’Autorità consolare del Paese di origine, che attesti che i nuovi dati sono riconducibili allo stesso soggetto. 

Una volta inviato il kit postale, si riceverà successivamente la convocazione in Questura da parte dell’Ufficio Immigrazione per la verifica delle impronte digitali, per la presentazione in originale dei documenti inviati tramite kit e la consegna delle fototessere.

Aggiornamento Permesso di soggiorno CE lungo periodo

Il Permesso di Soggiorno CE lungo periodo deve essere richiesto in caso di nascita di figli, al compimento dei 14 anni da parte di uno o più figli oppure in caso di naturalizzazione dei figli.

Nel caso in cui ci sia l’aggiornamento per nascita di figli occorre presentare i seguenti documenti:

  • Atto di nascita, comprensivo delle generalità di entrambi i genitori, se nato in Italia (con richiesta da effettuarsi al Comune) oppure atto di nascita legalizzato e tradotto in italiano, se nato all’estero;
  • Passaporto del minore appena nato o attestazione rilasciata dall’Autorità consolare da legalizzare in Prefettura;
  • Assenso dell’altro genitore;
  • Codice fiscale del figlio;
  • Pagamento del bollettino postale per ogni figlio.

Qualora, invece, il Permesso venga aggiornato per naturalizzazione del figlio, occorre presentare la sua carta di identità e avere il consenso dei figli.

Risulta quindi chiaro, come rappresenti un obbligo per i cittadini stranieri, l’aggiornamento del Permesso di soggiorno in determinati casi, al fine di regolarizzare il nucleo familiare nei confronti della normativa italiana.