-
Proroga del Decreto Flussi 2022 e Permesso di soggiorno stagionale
Ogni anno sentiamo parlare del Decreto Flussi, un atto emanato dal Governo che consente l’ingresso in Italia di migliaia di lavoratori qualificati, dopo una serie di incontri tra il Presidente del Consiglio, i ministri interessati e le Commissioni Parlamentari di competenza. Il provvedimento definisce le quote massime di ingresso dei cittadini stranieri e fa riferimento al documento programmatico triennale basato sulla politica di immigrazione sul territorio nazionale. -
Il Permesso di soggiorno per i minori di 14 anni
Il tema del rilascio della cittadinanza italiana a chi nasce sul territorio nazionale, occupa da tanto tempo le agende della politica nostrana, senza purtroppo arrivare a una conclusione condivisa tra i vari partiti: la proposta dello Ius Soli, che prevede la concessione della cittadinanza italiana a coloro nati nel nostro Paese, si è sempre arenata in Parlamento per l’opposizione netta di una determinata parte politica. -
Il Permesso di soggiorno per motivi familiari del coniuge o genitore
Permesso di soggiorno per motivi familiari deve essere richiesto entro otto giorni lavorativi dall’ingresso in Italia – avvenuto con Visto per ricongiungimento familiare – presso la Questura di riferimento , inviando l’apposito kit dagli uffici postali abilitati, contenente tutti i documenti richiesti per legge e il modulo per la domanda di rilascio del titolo di soggiorno. -
Il Permesso di soggiorno per coesione familiare
Il Permesso di soggiorno per coesione familiare può essere richiesto da un cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia con un Permesso di soggiorno valido. A differenza del Permesso di soggiorno per ricongiungimento, che è inerente ai familiari che si trovano all’estero e per il quale un requisito indispensabile è rappresentato dalla richiesta del nulla-osta in Prefettura, come disposto dall’Art. 29 del testo Unico dell’Immigrazione, per la coesione tale documento non è richiesto. -
Il Permesso di Soggiorno per protezione speciale
Tra le diverse tipologie di titoli di soggiorno previsti dall’ordinamento giuridico italiano è presente il Permesso di soggiorno per protezione speciale, che viene rilasciato al richiedente asilo che non possiede le caratteristiche per ottenere la protezione internazionale ma che, per la Commissione Territoriale è un soggetto a rischio di persecuzione e tortura in caso di ritorno nel Paese di origine. -
Il controllo del Permesso di soggiorno online
Il Permesso di soggiorno è il titolo obbligatorio per i cittadini stranieri che non appartengono all’Unione Europea e che dà loro il diritto di soggiornare legalmente sul territorio nazionale. Come ben sappiamo, per il rilascio è necessario rivolgersi all’Ufficio Immigrazione e presentare i documenti richiesti dalla Legge. -
La nuova disciplina del Permesso di soggiorno permanente UE
Dal 1° febbraio è stata promulgata la Legge n. 238/2021 che disciplina le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza del nostro Paese all’Unione Europea. Essa riguarda principalmente un provvedimento che ha il fine di adeguare l’ordinamento nazionale a quello europeo e a facilitare la cancellazione di diverse procedure di infrazione indirizzate nei riguardi dell’Italia. -
La differenza tra Permesso e Carta di soggiorno
Il legislatore ha previsto differenti casistiche per la regolarità del soggiorno del cittadino straniero, che intenda lavorare, soggiornare e risiedere legalmente nel nostro Paese. Procediamo a un’analisi delle differenze tra il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno. -
Il permesso di soggiorno per “Casi Speciali”
In Italia il tema dell’immigrazione rappresenta da sempre un terreno minato sul quale si scontrano ideologie e prove di forza dei vari partiti politici senza mai riuscire a trovare soluzioni condivise e utili alla causa. Ne è un esempio la legge 132/2018 del governo gialloverde di Lega e Movimento 5 stelle, che aveva provveduto alla cancellazione del Permesso di soggiorno per “motivi umanitari” e aveva inserito nuove tipologie di titoli rilasciabili ai cittadini stranieri, sancendo un cambiamento nella politica dell’immigrazione del nostro Paese. Con la conversione in legge del Decreto Sicurezza 130/2020 si è in qualche modo tornati indietro, superando le disposizioni del cosiddetto Decreto Salvini in materia di motivi umanitari e introducendo il cosiddetto “Permesso di protezione speciale a salvaguardia della vita privata e familiare dello straniero”. -
Visto di ingresso per motivi di studio: assicurazione e fidejussione
I cittadini stranieri non europei che abbiano intenzione di studiare nel nostro Paese devono seguire una procedura ben delineata che consenta di ottenere loro dapprima il Visto di ingresso e, una volta giunti in Italia, il Permesso di soggiorno.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi ricevere tutte le informazioni riguardo alla nostra privacy policy leggendo la nostra pagina sul trattamento dei dati.