-
Aggiornamento del permesso di soggiorno: cosa fare
Il Permesso di soggiorno deve essere obbligatoriamente aggiornato in determinati casi, previsti dalla normativa italiana. -
Soggiorno in Italia per residenza elettiva: di cosa si tratta
Il permesso di soggiorno per residenza elettiva in Italia è un titolo…
-
Studenti stranieri in Italia: la richiesta del permesso di soggiorno
Lo studente deve avere una copertura assicurativa valida per il periodo di durata del permesso di soggiorno contro il rischio di malattia e/o infortuni. -
Vacanza-Lavoro in Italia: quale permesso di soggiorno occorre
La Vacanza-Lavoro è un’esperienza formativa per migliaia di ragazzi in giro per…
-
Minori stranieri non accompagnati, cosa prevede la legge in Italia
Metà dei migranti sono minorenni e molti di loro arrivano soli. La loro tutela è prevista dalla normativa nazionale e internazionale con la Convenzione dell’ONU -
La domanda di ricongiungimento familiare
La domanda di ricongiungimento familiare può essere richiesta dal cittadino straniero che…
-
Decreto-Flussi 2022: Conversione del Permesso prorogata al 31 dicembre
Ogni anno sentiamo parlare del Decreto-Flussi, un atto emanato dal Governo che consente l’ingresso in Italia di migliaia di lavoratori qualificati. Il provvedimento definisce le quote massime di ingresso dei cittadini stranieri e fa riferimento al documento programmatico triennale basato sulla politica di immigrazione sul territorio nazionale. -
Il Permesso di soggiorno per motivi di giustizia
Il Permesso di soggiorno per motivi di giustizia è rilasciato su espressa richiesta dell’Autorità Giudiziaria, nel caso in cui la presenza del cittadino straniero in Italia sia fondamentale per procedimenti penali in corso secondo quanto disposto dall’art. 390 del codice di procedura penale o dall’art. 2 del DPR 394/99. Esso viene rilasciato per consentire al cittadino straniero l’esercizio del proprio diritto di difesa, per partecipare a un processo che lo vede parte offesa o imputato. -
Rilascio dei Permessi in soggiorno in Europa: Italia in testa
Nel 2021 sono stati rilasciati nell’Unione Europea circa tre milioni di primi Permessi di soggiorno: il numero totale ha mostrato un incremento di circa il 30% rispetto a quelli emessi nel 2020, ritornando ai livelli pre-pandemici del 2019. -
Il Permesso di soggiorno per cure mediche: requisiti per ottenerlo
In Italia il diritto alla salute è regolato dall’art.32 della Costituzione, il quale sancisce la salute dell’individuo come un diritto fondamentale e che, di conseguenza, deve essere garantito anche al cittadino straniero, indipendentemente dalla sua posizione personale rispetto alla legge sul suo ingresso e soggiorno nel nostro Paese. Oltre a riconoscere la salute come diritto meramente individuale, la Costituzione italiana statuisce l’interesse della collettività come superiore rispetto a quello del singolo, garantendo, inoltre, le cure gratuite agli indigenti.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi ricevere tutte le informazioni riguardo alla nostra privacy policy leggendo la nostra pagina sul trattamento dei dati.